Benvenuti nell'area riservata del sito della Fondazione Fuci!
Questa sezione è stata pensata per tutti coloro che hanno vissuto l'esperienza della Fuci negli anni dell'università, da un lato per offrire loro dei contenuti (audio, video, testi) riservati a loro e dall'altro per creare un luogo dove raccogliere le competenze professionali e culturali di coloro che durante la loro vita universitaria hanno vissuto l'esperienza fucina. Questo database sarà uno strumento prezioso che permetterà di mettere in collegamento i fucini e le fucine di oggi con quelli di ieri e, in generale, di tessere legami tra le diverse generazioni fucine
Le linee che si intersecano in questa pagina con i colori che caratterizzano il logo della Fondazione Fuci richiamano proprio l'idea delle generazioni fucine che spesso hanno lavorato nel corso del tempo su diversi temi. Oggi, anche grazie alle nuove tecnologie, la Fondazione si propone di far dialogare i fucini delle varie epoche e di coinvolgere attivamente non solo chi ha avuto responsabilità associative, ma tutti coloro che hanno partecipato ai percorsi di crescita culturale e spirituale nei circoli di tutta Italia.
In questo modo, i gruppi della Fuci - nella loro autonomia - potranno agevolmente contattare ex fucini ed ex fucine sparsi in tutta Italia che potranno mettere a disposizione le loro competenze e le loro professionalità.
Questo ambizioso obiettivo sarà realizzato soltanto se il maggior numero di ex iscritti e di ex iscritte alla Fuci sarà disponibile a condividere la propria esperienza e a completare la scheda anagrafica all'interno del gestionale.
Grazie a tutti voi si potrà valorizzare lo straordinario patrimonio umano rappresentato dalla profondità delle relazioni tra i fucini e le fucine di ogni generazione, per continuare a sostenere insieme a ciascuno di voi - nel ricordo di oltre 125 anni di storia - le attività e i progetti attuali della FUCI.